





VENETIAN SMART LIGHTING AWARD 2023
Vitreo by Andcosta vince VENETIAN SMART LIGHTING AWARD per la categoria CONTRACT
La genesi del prodotto Vitreo prende vita dalla realizzazione di una scenografica installazione creata ad hoc per l’headquarter di una nota azienda denim (interamente illuminata da Andcosta – edificio ideato dagli architetti SAI Schleburg Generalplanungs GmbH. Ad accompagnare i clienti da un piano all’altro una grande scala a chiocciola è illuminata da una “cascata vitrea” di 12 metri, un sistema luminoso di moduli collegati tra loro dove il vetro dell’enorme chandelier interseca una luce d’atmosfera e riflette giochi cromatici.
Vitreo si ispira alla naturalezza delle forme organiche. Il focus progettuale era quello di immettere nel mercato una lampada pregna della sua essenza, dove la bellezza pura del vetro e la sorgente di luce potesse intersecare giochi cromatici. Il vetro trasparente lavorato a mano, illumina la notte e risulta quasi invisibile durante il giorno lasciando spazio alla particolare finitura interna dove i pigmenti naturali diventano la firma stessa dell’oggetto.

Andcosta si illumina di colori e narra piccoli racconti del suo territorio a partire dalla laguna di Venezia dove fino a novembre sarà presente alla
Biennale di Architecture
Grenada National Pavilion
La nuova collezione di colori rifletterà le sfumature delle acque che bagnano Venezia, l’isola di Murano e l’architettura lagunare.
Verde, giallo, blu, rosso veneziano e finitura oro sono il leitmotiv di una narrazione ispirata dalla tavolozza dei colori di una città immortale e senza tempo.
Segui il percorso e scoprirai presto la nostra
nuovissima collezione colorata!

Biennale di Architettura di Venezia
Siamo orgogliosi di farne parte!
Scopri il progetto Walking on Water
al Padiglione Nazionale di Grenada
Biennale di Architettura di Venezia 2023
Andcosta ad Euroluce – Milano Design Week 2023 18-23 . 04. 2023 Hall 15 Stand 121

Andcosta presenta la sua nuova collezione a Euroluce, Milano Design Week 2023. Lo stand racchiude l’esperienza tecnica dell’azienda, elemento caratterizzante dei nuovi prodotti, che nascono dall’intuizione e dalla creatività del team di Andcosta e dal fondatore Carlo Zerbaro.
Lo spazio dello stand mette in mostra innovazioni di natura professionale e architettonica, nelle interpretaizoni rinnovate di prodotti iconici come Circus, Circus Acoustic Panel, Luna, Grue, Pin e nelle nuove famiglie di prodotti come Vitreo, B-Pro modular system e la nuova serie di pannelli acustici che possono essere combinati con sistemi di illuminazione.







Fieri di annunciare che Spot-On Lighting System ha ricevuto un award!
Spot-On Lighting System design by Irene Kronenberg of Baranowitz + Kronenberg and engineering and manufacturing by AndCosta ha ricevuto il Prize Designs 2022 for Modern Furniture and Lighting Award per l’arredamento moderno e per l’illuminazione da Global Design News e The Chicago Athenaeum
L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale in architettura.
In armonia con il progetto realizzato da SAI Schleburg Generalplanungs GmbH, ANDCOSTA ha progettato e realizzato più di 100 lampade a sospensione Luna in diverse dimensioni e in una speciale versione a luce diretta.
L’affascinante membrana fonoassorbente è coperta nella parte superiore da una superficie ALUCOBOND. La membrana di Luna, oltre a restituire una luce particolarmente suggestiva, aiuta a smorzare il rumore.
Abbiamo scelto questo materiale per le sue capacità di riflessione. Il pannello ALUCOBOND rimbalza la luce senza assorbirla, aumentando così il fascio luminoso, il valore UGR molto basso garantisce il massimo comfort in questo caso sul posto di lavoro.










Focus on our news!
Frames from Frankfurt!


Andcosta presenta la sua nuova collezione al Light+Building 2022 in Frankfurt.
Il concept nero e rosso dello stand riassume il nostro know-how interpretato attraverso i nuovi prodotti, frutto dell’intuizione e del pensiero del team di design andcosta. In 5 diversi volumi espositivi, potrete scoprire innovazioni professionali e architettoniche, tecnologia e design, nei rinnovati look di prodotti iconici come Circus Round, Circus Acoustic Panel, Luna, Grue e nuove famiglie di prodotti come B-Pro, Daytona e Cyl. Il nostro team di vendita sarà lieto di mostrarti come creare una buona illuminazione adattandola alle tue esigenze e come può essere un processo di personalizzazione dello spazio semplice e creativo utilizzando i nuovi prodotti B-PRO, Daytona e CYL, una gamma di dispositivi configurabili per qualsiasi esigenza di illuminazione e con sorgenti luminose di lunga durata.
HALL 3.1
STAND B71
Virginia Sommadossi
creative director
Dal 2001 è Creative Director a Centrale Fies, il centro di ricerca per le pratiche performative contemporanee in Trentino-Alto Adige, per il quale cura immagine, comunicazione e dal 2014 presiede un ruolo di supervisione su progetti e public program del centro atti a potenziarne ulteriormente le pratiche, gli assi, le filosofie e le politiche culturali. La cultura non è unicamente l’àmbito lavorativo nel quale si muove, ma lo strumento che utilizza all’interno dei processi intrecciando arte e cultura con discipline che spaziano dal turismo alla moda, dal design all’agricoltura. Cresciuta a strettissimo contatto con le arti performative e il teatro contemporaneo, è laureata in Lettere, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi dal titolo “Hybrids-when art meets porn-” sul potere del corpo genitale letto attraverso le tendenze della performance art, della pubblicità e dell’indi-porn. Dal 2017 cura la comunicazione e l’identità visiva del primo corso IUAV di Laurea Magistrale con la parola “Arti Performative” nel titolo, che dal 2021 si sdoppia in due curricula Studi performativi e di genere e Studi teatrali coreografici. Dal 2020 coordinatrice alla direzione creativa di apap – FEMINIST FUTURES di Creative Europe Programme of the European Union.
Andrea Maragno
fka
JOE VELLUTO
designer
Andrea Maragno fonda nel 2002 lo studio di design e comunicazione JoeVelluto; è Responsabile Didattico di Scuola Italiana Design, divisione del Parco Scientifico “Galileo Visionary District” di Padova. Ha svolto attività didattica nell’ambito del design e della creatività in tutti i principali istituti ed università italiane.
Nel 2002 presenta “RosAria”, corona del rosario usa e getta in pluriball, il primo progetto ufficiale che entra a far parte della collezione permanente del design del museo Neue Sammlung di Monaco.
Tra le tappe più significative: nel 2005 presenta il libro “Salefino: nuovi sapori dal design italiano”, Editrice Abitare Segesta; nel 2008 il progetto “Saver” di Coroitalia viene segnalato dall’ADI Design Index. Nel novembre dello stesso anno presenta la mostra/manifesto “UseLess Is More” – prima interpretazione del concetto di “Adesign”, dalla quale prende il nome l’omonimo libro distribuito da Corraini.
Nel 2011 presenta “funcooldesign”, mostra personale a cura di Oliviero Toscani presso il Triennale Design Museum – Milano, catalogo Electa.
Nel 2014 espone alla galleria MARS Milano il progetto Amen/Lumen con la partecipazione del Maestro Alessandro Mendini, a cura di Beppe Finessi.
Ha fatto parte del comitato scientifico di Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione del gruppo Benetton, diretto da Oliviero Toscani.
É autore del libro “Estetica della Meditazione”, RCS – Corriere della Sera, 2021.
Monaco Zen sotto l’egida del Maestro Tetsugen Serra, è co-responsabile del Tempio OraZen di Padova.
La storia di Andrea Maffei inizia con un viaggio in Giappone dove si reca per collaborare con l’architetto Arata Isozaki. Una sinergia che ispira la professione di entrambi. Tornato dal Giappone fonda lo studio Andrea Maffei Architects, che si occupa, tra i molteplici lavori, dello sviluppo e della pianificazione di progetti dei quali è coautore insieme a Isozaki. Il punto di partenza che caratterizza la genesi e lo sviluppo dei suoi lavori, si focalizza sull’interpretare l’esigenza del committente attraverso una tipologia di progettazione che possa funzionare nel migliore dei modi in relazione al contesto dove sarà radicata la struttura.
Per lui non è interessante creare una forma con lo scopo di riempirla di funzioni al contrario, sono proprio queste ad essere il nucleo principale del progetto o, nel caso di interventi su strutture già pre-esistenti, la storia che hanno avuto nel corso del tempo per identificarne il significato che possono avere oggi.
Maffei ha realizzato importanti progetti ed esperienze nel contesto culturale asiatico e medio-orientale, tra queste: il ruolo capo-progetto della villa Al Wabrah dello sceicco Al-Thani di Doha in Qatar (1999-2001) e poi del progetto di ampliamento del museo di storia del Qatar.
Tra i progetti più noti, ha firmato con Isozaki la Torre Allianz nel complesso CityLife a Milano che, con i suoi 242 metri di altezza, è oggi il grattacielo più alto in Italia. “l’idea di un grattacielo senza fine, una sorta di endless tower” in cui si aspira “alla massima verticalità e alla tensione verso l’alto, per non limitarsi a scegliere una forma compiuta e conclusa, ma preferendo applicare il concetto di un sistema modulare che si può ripetere all’infinito senza soluzione di continuità”
Leggi la bio qui
Giulia Brazzale è una produttrice, regista, sceneggiatrice e montatrice.
Laureata in psicologia, esordisce, nel 2002, con un cortometraggio che vince numerosi premi in tutt’Italia. Fonda, nel 2003, una casa di produzione: Esperimentocinema Srl. Tra i suoi numerosi film, vi sono due lungometraggi: Ritual – una storia psicomagica (con Alejandro Jodorowsky) e Le Guerre Horrende, di cui lei è sceneggiatrice, regista e montatrice. I suoi film sono stati distribuiti al cinema in Italia, selezionati a vari cinefestival, premiati, venduti all’estero, sono visibili in streaming on-line nelle più conosciute piattaforme on-demand.

Nel mondo dello spettacolo è sinonimo di stile e creatività! Lei sa scegliere capi e accessori con un approccio assolutamente unico mettendo sempre al centro le esigenze dell’artista che li indosserà creando un’identità visiva ricorrente e che sappia raccontare al meglio il progetto attraverso elementi visuali. Spettacolo, rock, cinema sono alcuni degli ambiti dove sa muoversi con estrema professionalità, su e giù da un palcoscenico con una visione colta e in equilibrio tra le ultime tendenze, la storia della moda, l’arte, la fotografia e il design. Sono questi gli ingredienti preziosi utilizzati da Lucia Chiappini, la stylist che ha fatto della contaminazione tra le arti la sua firma.
Clienti principali: Ligabue, Subsonica, Elisa, Emma Marrone, Marracash, Gue Pequeno, Pooh (reunion per 50 anni di attività), Noyz Narcos, Francesco Renga, Nek, Fiorella Mannoia, Noemi
Lui è Federico Poggipollini ed è indubbiamente uno dei chitarristi
più conosciuti e amati nell’universo rock italiano.
Capitan Fede da oltre vent’anni solca i palchi di tutto il mondo
emanando un’energia travolgente,
capace di trascinare il pubblico in un viaggio cosmico.